Blog
Cinque benefici delle mandorle: perché fanno bene al nostro corpo
Le mandorle sono dei super foods apprezzati in tutto il mondo per il loro gusto dolce e croccante, ma soprattutto per i notevoli benefici che offrono. Inoltre, sono noci estremamente versatili, proprio per questo vengono utilizzate come ingrediente base in molti piatti e snack, andando a migliorarne il sapore e aumentandone le sostanze nutritive. Dalla riduzione del rischio di malattie cardiache alla promozione della salute dell’apparato digerente, incorporare le mandorle nella dieta può offrire numerosi vantaggi per il benessere generale. Cosa sono le mandorle e da dove provengono? Le mandorle sono i semi commestibili del frutto del mandorlo, originario del Medio Oriente e sono considerate un alimento ricco di nutrienti e proprietà benefiche grazie all’alto contenuto di: Grassi sani monoinsaturi, che vanno ad abbassare il colesterolo cattivo e quindi a diminuire il rischio di malattie cardiache; Proteine, i cui amminoacidi vengono utilizzati dal corpo per costruire e riparare tessuti muscolari; Fibre, utili per la digestione e la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue; Vitamina E, un antiossidante che protegge il corpo dallo stress ossidativo; Magnesio, che serve per mantenere l’irrobustimento delle ossa, oltre a favorire funzioni muscolari e nervose sane; Le mandorle contengono inoltre pochi carboidrati ma rappresentano comunque un’eccellente fonte di energia, per questo il loro consumo è stato consigliato in una dieta equilibrata per contribuire a sostenere salute e benessere ottimali. Per quanto riguarda il nostro territorio, l'Italia ha una ricca storia di produzione di mandorle, che vengono coltivate principalmente in Sicilia, Puglia e Calabria. In queste regioni infatti, l’abbondante luce solare e il terreno umido sono ideali per il successo della coltivazione delle mandorle. Inoltre, questo alimento ricopre un ruolo significativo nella cucina italiana, è infatti presente in primo piano in vari piatti e dolci tradizionali come il marzapane, gli amaretti e la sbrisolona. Quali sono i principali benefici delle mandorle? Come abbiamo già detto, le mandorle hanno molte proprietà che favoriscono la salute del nostro corpo, ma i principali benefici che l’assunzione di questi semi comporta sono: Salute per il cuore: la presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi va a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e quindi diminuisce il rischio di malattie cardiache. Molti studi hanno infatti dimostrato come l’assunzione di mandorle porti a miglioramenti nella pressione sanguigna; Maggiori sostanze nutritive: le mandorle sono ricche di nutrienti che permettono al corpo di assimilare una serie di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali, come vitamina E e magnesio, che svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della salute e del benessere generale; Energy boost: i grassi sani presenti nelle mandorle fungono da fonte naturale di energia per il nostro corpo mentre le fibre di origine vegetale servono per aiutare a sentirsi sazi per periodi di tempo più lunghi, mantenendo comunque i livelli di zucchero nel sangue stabili; Digestione più rapida: le fibre sono essenziali per mantenere una digestione corretta e per regolare i movimenti intestinali, riducendo al contempo il rischio di disturbi digestivi. Inoltre, le mandorle contengono nello specifico fibre prebiotiche che favoriscono il funzionamento regolare della flora intestinale; Gestione del peso: nonostante siano caloriche, le mandorle possono essere un valido alleato nella perdita di peso, grazie al loro effetto saziante e al loro contenuto di grassi sani. Inoltre, le mandorle possono essere consumate in molti modi diversi quindi può essere un alimento da integrare sempre in modo divertente e con cui sperimentare in cucina! Come posso integrarle nella mia dieta? La domanda sorge quindi spontanea, le mandorle possono infatti essere utilizzate in cucina per ricette sfiziose che vanno dalla colazione alla cena. Per gli amanti del dolce: Palline al cioccolato con cocco e mandorle, basta preparare un composto di farina d’avena, burro di mandorle, cocco tritato e sciroppo d’acero e creare delle palline per poi riporle in frigorifero mentre si scioglie a bagnomaria il cioccolato fondente in cui immergere le palline; Mele al forno con ripieno di mandorle, dopo aver tolto il torsolo si riempiono le mele con una miscela di mandorle tritate cannella, miele e avena, quindi cuocere per un dessert delizioso; Le mandorle possono essere integrate anche in ricette salate, come: Filetti di pollo in crosta di mandorle, basta immergere i filetti nell’uovo sbattuto per poi ricoprirli in una miscela di mandorle tritate, pangrattato e condimenti a piacimento, e infine cuocere il tutto fino ad ottenere filetti croccanti; Tofu saltato in crosta di mandorle, versione vegetariana che prevede di tagliare il tofu in cubetti e ricoprirli con mandorle tritate e amido di mais per poi saltare il tutto in padella con verdure e salsa di soia; Inoltre, le mandorle sono anche uno spuntino veloce e nutriente ma comunque delizioso, oltre alle mandorle normali ci sono altre alternative sane: Skinny dipped – mandorle ricoperte di cioccolato: cioccolato fondente e mandorle sono una combinazione paradisiaca che ti crea dipendenza, il tocco di sale marino rende il tutto ancora più buono! Protein fuel – barretta energetica proteica: essenziale per chi ha bisogno di un boost di energia salutare ma comunque gustoso grazie alla combo mandorle e cacao; Clemi’s Market offre prodotti salutari e 100% biologici per mantenere il sapore originale e fresco delle mandorle rendendole ancora più buone grazie al gusto del cioccolato fondente, provare per credere!
Saperne di piùSnack vegani: idee per spuntini sani e vegani
Negli ultimi anni si è verificato un aumento di popolarità della dieta vegana, sempre più persone sono infatti diventate consapevoli dell’impatto che il cibo ha sul nostro corpo e sull’ambiente. Un prodotto vegan-friendly deve infatti escludere ingredienti di origine animale come carne, latticini e uova, andando a ridurre l'impronta di carbonio associata all'allevamento di bestiame, per conservare le risorse idriche e terrestri. Spesso si crede che i prodotti vegani non abbiano un buon sapore, invece, molte aziende alimentari hanno iniziato a ideare prodotti in linea con le richieste e le esigenze di chi segue una dieta vegana, per garantire benefici per la salute, uniti ad un gusto delizioso. La scelta di selezionare snack vegani è anche dovuta al loro apporto nutrizionale, gli alimenti a base vegetale sono infatti ricchi di vitamine essenziali, minerali, fibre e antiossidanti, che vanno a contribuire a una dieta equilibrata e sana. Quale snack posso scegliere? A differenza di quanto si possa pensare, l’alimentazione vegana propone una grande varietà di prodotti e ricette: dal salato al dolce, croccante a morbido. Innanzitutto, si può creare una divisione tra gli snack che si possono preparare comodamente (e facilmente) dalla propria cucina e quelli che si devono invece comprare. I prodotti vegani must-have nel tuo carrello della spesa Iniziamo quindi dai prodotti acquistabili: Barrette proteiche, sei appassionato di fitness e cerchi uno snack per i tuoi allenamenti, oppure vuoi semplicemente un boost di energia? Con le barrette di Clemi’s Market sei nel posto giusto! Proponiamo tre gusti per accontentare tutti e offrire un’alternativa salutare e vegana: Pick me up con anacardi & cocco, You are nuts con arachidi & cacao, Protein fuel con mandorle & cacao; Biscotti integrali, per i palati più golosi esistono biscotti vegani che sostituiscono le uova ad altri ingredienti come purè di banane, salsa di miele, semi di lino o semi di chia. Croccanti e buonissimi, noi consigliamo i frollini integrali di Alce Nero o i biscotti con gocce di cioccolato di Misura (senza latte e senza uova); Skinny dipped, le nostre mandorle ricoperte di cioccolato fondente sono 100% biologiche e possono essere gustate (e amate) da tutti per un piccolo spuntino delizioso; Protein balls, piccoli bocconi di energia da mangiare in un morso, che tu sia appassionato di cioccolato, cocco o frutta secca, sul mercato ci sono molte alternative squisite, come le protein balls di Bulk. I prodotti vegani must-cook Chi ha detto che i vegani non si divertono in cucina? Ci sono moltissime ricette deliziose, salutari e vegane con cui si può sperimentare, ecco le nostre preferite: Mirtilli ricoperti di cioccolato, ricetta super facile e veloce che ha bisogno di solo tre ingredienti: mirtilli, cioccolato fondente e sale. Ogni morso è una delizia per il palato! Datteri ripieni di burro di mandorle, i datteri sono riconosciuti per essere ricchi di fibre e antiossidanti, quindi questo piccolo snack oltre ad essere salutare è anche buonissimo! Basta solo denocciolare i datteri e inserire un cucchiaio di burro, poi decorare a piacere, ecco cosa consigliamo noi. Coco almond chocolate balls, versione “casalinga” delle protein balls, richiedono un pochino più di tempo di preparazione ma garantiamo la soddisfazione completa! Anzi, presta attenzione: una tira l’altra! Granola cookie dough bites, piccoli morsi di piacere ricchi di nutrienti sani, per questa ricetta avrai bisogno di una buona granola, noi consigliamo il bestseller di Clemi’s Market! Questi esempi sono solo un assaggio delle infinite possibilità quando si tratta di snack vegani. Il movimento vegano ha ispirato infatti un'ondata di creatività e innovazione nell'industria alimentare, con una vasta gamma di opzioni accattivanti e deliziose per qualsiasi palato. Se sei impegnato in uno stile di vita vegano o stai semplicemente cercando di incorporare più alimenti plant-based nella vostra dieta, gli spuntini vegani sono il primo passo verso un’alimentazione più sana!
Saperne di piùBarrette energetiche e sport: come consumarle
Le barrette proteiche negli ultimi anni sono diventate tra gli snack più popolari dagli appassionati di fitness, e non solo. In pochi morsi, sono infatti inclusi i nutrienti necessari per fornire al corpo una carica immediata. Tra i principali benefici delle barrette energetiche, troviamo: Miglioramento della riparazione e della crescita muscolare: molto spesso accade che durante l’attività fisica, i muscoli subiscano piccole lacerazioni e le proteine presenti nelle barrette energetiche forniscono gli amminoacidi necessari per ricostruire le fibre muscolari. Boost of energy: gli appassionati di fitness conoscono bene l’importanza dell’assunzione di carboidrati per mantenere alto il proprio livello di energia. La barrette proteiche sono un modo semplice e veloce per fare rifornimento di carboidrati e rimanere energici durante i propri allenamenti. Alta digeribilità: grazie al loro formato tascabile, le barrette sono formulate per essere facilmente digeribili e quindi per assumere rapidamente tutti i nutrienti essenziali prima o dopo l’allenamento. Ma, come e quando si consumano? Alcuni preferiscono assumere le barrette energetiche prima di allenarsi, altri dopo. La realtà è che questi snack salutari producono benefici immediati in entrambi i casi, basta solo comprendere i propri obiettivi e le proprie necessità. I nutrizionisti e i personal trainers consigliano l’assunzione di barrette energetiche in fase di pre-allenamento per tutti gli sport di endurance, perché richiedono livelli di energia costante. In questo caso, è preferibile mangiare gli snack circa un’ora prima di iniziare l’allenamento e bisogna accompagnare questa piccola break con molta acqua. In fase di post-allenamento, le barrette non perdono comunque la loro utilità. Se vengono assunte dopo uno sforzo fisico, questi snack permettono infatti al nostro corpo di assimilare tutti i nutrienti necessari per un recupero di energia più rapido e un aumento della massa muscolare. Come posso scegliere la migliore barretta per le mie esigenze? Come ogni prodotto, è importante controllare attentamente tutti gli ingredienti per evitare di assumere sostanze che possano nuocere alla salute. Per quanto riguardare le barrette energetiche, si dovrebbero evitare: Zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali, non fanno altro che portare ad un aumento di peso e possono anche causare problemi di salute a lungo termine, se assunte regolarmente; Conservati o aromi artificiali, oltre ad essere la causa di problemi digestivi questi ingredienti possono peggiorare alcune intolleranze alimentari; Calorie eccessive; Grassi trans, alcune barrette proteiche possono contenere oli idrogenati o parzialmente idrogenati, che possono aumentare i livelli di colesterolo; Alto contenuto di sodio, che può portare ad alta pressione sanguigna; Di conseguenza, nonostante le barrette energetiche siano generalmente salutari, è possibile che creino l’effetto opposto. Per questo, da Clemi’s Market offriamo snack formulati attentamente per soddisfare il fabbisogno di tutti con ingredienti 100% biologici. Le nostre barrette energetiche sono infatti composte da massimo cinque ingredienti naturali, sani e digeribili. Lo shop di Clemi’s Market offre infatti tre tipologie di barrette energetiche per soddisfare i gusti di tutti: Protein fuel Al gusto mandorle e cacao, rappresenta il vero carburante per la tua attività fisica. E non preoccuparti, grazie ai semi di zucca, il sapore pastoso delle barrette tradizionali, sarà solo un lontano ricordo! Le proprietà antiossidanti delle mandorle, unite alle vitamine del cacao, alle proteine a basso contenuto calorico dei semi di zucca e ai sali minerali dai datteri, creano un mix di sapori imperdibile e, soprattutto, salutare. You are nuts Arachidi tostate e cacao sono una combo di sapori che accontenta il palato di tutti, dai più golosi ai più delicati. Con la barretta energetica You Are Nuts ti potrai godere l’alternativa salutare a questa deliziosa combinazione, insomma una vera crockpot candy americana… ma sana! Con questo snack sano non puoi sbagliare, con un solo morso avrai un’esplosione di sapori (e di energia) che ti accompagnerà durante il tuo allenamento. Pick Me Up Se ti senti più audace e vuoi provare qualcosa di diverso, allora la barretta energetica Pick Me Up è quello che fa per te! La croccantezza degli anacardi si unisce infatti al cocco per creare una combinazione di sapori unica, tutto alla portata di un piccolo snack sano. Il cocco è uno dei frutti più calorici, in soli 100 grammi sono presenti infatti 354 calorie, ma non farti ingannare perché le sue proprietà benefiche sono moltissime. Il frutto del sole contiene infatti zuccheri e proteine che nutrono sia il corpo che la mente (per questo è uno dei frutti più amati dagli sportivi). Insomma, che tu preferisca un gusto classico o uno più audace, lo shop di Clemi’s Market offre prodotti che possono aiutarti a integrare sempre più un pizzico di benessere nella tua alimentazione.
Saperne di piùIl burro d'arachidi fa bene?
Il burro d'arachidi è diventato un must nella colazione di tante persone, ma fa davvero bene? Quali benefici e quali svantaggi ha? Scoprilo con Clemi's Market
Saperne di piùSfatiamo i miti sull’alimentazione: cosa fare e non fare a dieta
Con l'arrivo dei social, le teorie ingannevoli sull'alimentazione salutare sono aumentate, per questo è importante prestare attenzione: sfatiamo allora insieme i principali miti!
Saperne di piùPerché Scegliere Alimenti con Pochi Ingredienti Naturali?
E' importantissimo preferire alimenti con pochi ingredienti naturali perché può avere un impatto duraturo sulla salute, lo stile di vita e l'ambiente. Pochi ingredienti naturali promuovono la salute generale, la trasparenza nelle scelte alimentari, la sostenibilità ambientale, la riscoperta del gusto autentico degli ingredienti, la riduzione degli additivi e degli zuccheri.
Saperne di piùSnack Sani da Portare in Ufficio o a Scuola
Affrontare il lavoro o la scuola richiede energia e concentrazione, ma spesso manca il tempo per pasti sani come spuntini di metà mattina o metà pomeriggio. Gli snack giusti sono fondamentali: scelte sbagliate, come zuccheri e grassi saturi, portano a crolli energetici e mancanza di concentrazione. Gli snack nutrienti, come frutta secca e barrette proteiche, mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue, nutrono il cervello con omega-3 e controllano il peso. Evitando zuccheri raffinati, si promuove una scelta più sana. L'equilibrio tra proteine, fibre e grassi sani è essenziale per mantenere energia e vivacità, migliorando la salute complessiva.
Saperne di piùL'IMPORTANZA DI LEGGERE LE ETICHETTE ALIMENTARI
E' cruciale esaminare attentamente le etichette degli alimenti che acquistiamo in modo da prendere decisioni informate riguardo alla nostra dieta e salute. Le etichette forniscono preziose informazioni sul contenuto nutrizionale, la presenza di allergeni, conservanti e zuccheri aggiunti. Evitando ingredienti nocivi, possiamo favorire uno stile di vita più salutare e ridurre il rischio di malattie. Inoltre, leggere le etichette ci permette di fare scelte sostenibili e consapevoli, supportando il benessere del nostro corpo e dell'ambiente.
Saperne di piùSTILE DI VITA SANO: COME COMINCIARE
Iniziare uno stile di vita sano è possibile attraverso tre pilastri fondamentali: alimentazione, attività fisica e benessere mentale. Si consiglia di adottare un'alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti come il consumo di maggior frutta e verdura L'esercizio fisico regolare è fondamentale. Inoltre, è importante prendersi del tempo per rilassarsi, gestire lo stress e cercare un equilibrio tra la salute e il piacere nel percorso verso uno stile di vita più sano e appagante.
Saperne di più