Blog
8 BENEFICI DELLE NOCCIOLE
Le nocciole apportano numerosi benefici all'organismo tra cui il controllo del colesterolo "cattivo", rinforzo dei muscoli e delle ossa, e prevengono malattie cardiovascolari. Ricche di proprietà sono un vero booster nutrizionale come fonte di proteine e grassi buoni.
Saperne di piùOLIO DI COCCO: 6 USI IN CUCINA
L'olio di cocco è un ottimo prodotto da usare in cucina. Nutriente e saziante dona un tocco esotico ad ogni pietanza. Se non sai ancora come utilizzarlo, ci sono 6 modi in cui l'olio di cocco può essere usato in cucina: per cuocere, per farcire, per soffriggere e com sostituto per cucine vegetali.
Saperne di più5 CIBI IDEALI A COLAZIONE PRIMA DELLO YOGA
La colazione prima dello yoga è importantissima per assumere il giusto apporto di nutrienti ed energia. Bisogna però farla con adeguato anticipo: se si ha più di 1 ora si può fare una colazione completa, altrimenti meglio preferire uno spuntino per non arrivare troppo appesantiti. 5 cibi sono ideali per una colazione completa: yogurt con granola, avena con frutta secca, avocado toast, smoothie bowl.
Saperne di piùTHE BREAKFAST CLUB BOX!
In collaboration with TA-DAAN, we have created an exclusive and limited edition Christmas set for an incredible breakfast experience. The box contains our bestselling granolas in the flavours: Original and Chocolate, as well as a handmade cereal bowl made by the artisan from Keramo Ceramics. It's a sustainable and impactful gift for every foodie!
Saperne di più6 CEREALI DA MANGIARE A DIETA
Ti sei mai chiesto/a quali sono i migliori cereali da mangiare? Mangi cereali ma non conosci i loro benefici? Ora ti spieghiamo perché andrebbero mangiati e quali sono i cereali più adatti per un’alimentazione sana e che andrebbero inseriti nella dieta. I cereali sono il pilastro di un’alimentazione sana basata sul giusto apporto di nutrienti. I cereali sono un’importante fonte di energia, mentale e fisica. I dati rilasciati dai LARN indicano che la maggior parte delle calorie da assumere in una dieta sana (dal 45% al 60% dell’apporto calorico giornaliero) dovrebbe essere carboidrati ed in particolare l’amido, perché fornisce energia a lento rilascio durante la giornata. Oltre all’amido, i cereali contengono fibre, proteine e sali minerali, in quantità diverse in base al cereale. Inoltre, è possibile scegliere tra cereali integrali e raffinati. I cereali integrali sono consigliabili soprattutto a chi ha problemi di colesterolo o stitichezza, i cereali raffinati sono indicati per chi ha problemi di digestione. A seconda del cereale si possono usare a colazione, pranzo o cena. Ci sono dei cereali, che si usano quotidianamente, che hanno numerosi benefici e proprietà: 1. L’AVENA L’avena risulta perfetta come alimento energetico per tutte le età. Ha tantissimi benefici, tra cui: Aumenta il senso di sazietà perché assorbe acqua e si gonfia nello stomaco Fornisce all’organismo energia a lungo termine grazie al suo contenuto di carboidrati a lento rilascio. Per questi due benefici, l'avena è un ottimo cereale da mangiare a colazione. L'avena è l'ingrediente principale delle nostre granole sane e senza zuccheri aggiunti: l'Original Granola per i veri amanti dell'avena che cercano un gusto autentico, noci pecan, scaglie di cocco, semi di girasole, semi di zucca, cannella e dolcificata unicamente con mirtilli disidratati; la Chocolate Lover Granola per gli amanti del cioccolato, l'avena si mischia con il sapore di cioccolato fondente, nocciole e scaglie di cocco. Queste miscele di avena, sono ideali a dieta perché ricche di nutrienti che aumentano il senso di sazietà senza appesantire, e rilasciano energia nel corso della mattinata evitando il famoso buco sullo stomaco. E' importantissimo mangiare avena che non contenga zuccheri raffinati, per evitare il picco glicemico e i tanti effetti negativi sull'organismo. 2. IL RISO Tra tutti i cereali utilizzati per l’alimentazione, il riso è il cereale più mangiato. E’ versatile e adatto anche a chi soffre di celiachia. Cambia i valori nutrizionali in base al tipo di riso: quello bianco è praticamente sprovvisto di fibre e, durante la raffinazione, perde anche gran parte delle proteine e dei grassi; il riso integrale possiede tantissime proprietà, è ricco di fibre e proteine, di antiossidanti, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B. Ha un apporto calorico molto basso Ha un potere saziante molto elevato Favorisce il benessere intestinale e la regolarità Ha un’azione drenante sul corpo Chi ha però problemi con il consumo di alimenti ricchi di fibre dovrebbe moderarne il consumo seguendo l’indicazione del nutrizionista. 3. IL FRUMENTO E’ il cereale più consumato in Italia, ma è anche il più coltivato nel mondo insieme al riso. Si utilizza macinato, contiene glutine, sostanza proteica che rende i macinati di frumento ideali per produrre pane, pasta e in genere i prodotti da forno.In commercio si trovano due tipi di frumento: il grano tenero. Impiegato per formare il pane e gli altri prodotti da forno. il grano duro. Utilizzato per la produzione della pasta. Il grano duro integrale ha proprietà nutrizionali ottime: fonte di proteine, fibre e potassio. 4. L’ORZO Il consumo di orzo in Italia sta crescendo rapidamente. Esistono tre diverse tipologie: l'orzo integrale: ha un colore scuro, un sapore più forte e dal punto di vista nutrizionale è il più completo l’orzo decorticato: è un po' più rapido da cucinare ma ha comunque un buon contenuto di fibre, sali minerali e vitamine l'orzo perlato: ha un colore chiaro che deriva dal processo di raffinazione, in cui perde la maggior parte delle proprietà. L’orzo: Ha proprietà antinfiammatorie E’ l’alimento ideale in particolare per i bambini, perché contiene molto magnesio e silicio, elementi che stimolano efficacemente la crescita. Stimola l’intestino pigro e favorisce la regolarità intestinale. Consigliato per l’allattamento al seno: favorisce la produzione di latte 5. IL MAIS In Italia si usa sia la farina di mais, per preparare la polenta e prodotti da forno a base di questo cereale, sia il mais dolce in scatola. E’ privo di glutine Contiene pigmenti gialli fondamentali per un’azione protettiva contro l'invecchiamento della retina. Ricco di ferro e minerali, il mais è utile in caso di anemia. È una fonte di acido folico e vitamine B1, è adatto alle donne in gravidanza e i bambini a partire dalla prima infanzia Contribuisce a tenere bassi i livelli di colesterolo LDL (cattivo) E’ adatto a diabetici perché regola l’assorbimento degli zuccheri Aiuta a dimagrire: si può usare in sostituzione di alimenti contenenti troppo lievito e con molti più grassi. 6. IL GRANO SARACENO Il grano saraceno è uno pseudocereale: dal punto di vista botanico non è considerato un cereale ma presenta le stesse caratteristiche. E’ privo di glutine Ricco di antiossidanti: protegge l’organismo da malattie Ricco di proteine: è ideale per vegani e vegetariani Ha un basso indice glicemico: perfetto per diabetici Ha proprietà antiaggreganti che rendono il sangue più fluido, prevenendo patologie come infarto e ictus. E’ un energizzante naturale: perfetto per chi pratica sport e per chi soffre di stati di affaticamento Saziante: il grano saraceno è perfetto da inserire nell’alimentazione di chi vuole perdere peso Questi cereali, sono i più adatti in termini di alimentazione sana che ha come obiettivo il dimagrimento. Visti gli innumerevoli benefici e proprietà, questi tipi di cereali dovrebbero essere inseriti nella tua alimentazione quotidiana. Sono un toccasana per la tua salute! Ricordati, inoltre, che i migliori cereali sono fatti solo con ingredienti genuini quindi fai attenzione quando compri cibi con questi cereali a leggere le etichette.
Saperne di piùCOME FARE UNA COLAZIONE SANA E BILANCIATA
Come iniziare al meglio la giornata se non con una giusta colazione? E' possibile creare una colazione sana e bilanciata senza rinunciare al gusto. Ciò che conta sono il giusto apporto di nutrienti, la scelta di prodotti biologici e senza zuccheri, frutta fresca di stagione.
Saperne di più5 BENEFICI DEI SEMI DI CHIA - PROPRIETA' E UTILIZZI
Sempre più diffusi in cucina i semi di chia sono considerati un superfood importantissimo perché ricco di nutrienti. Se non li hai mai provati, ti spieghiamo in dettaglio: perché sono importanti per la salute come potresti utilizzarli in cucina I semi provengono dalla pianta (Salvia hispanica), appartenente alla stessa famiglia della menta. Piccolissimi eppure straordinariamente importanti a livello nutritivo, i semi di chia sono un toccasana per l’organismo perché supportano la salute dell’intestino e del sistema nervoso. I semi di chia sono un prodotto naturale, di solito sono coltivati biologicamente e sono privi di glutine, quindi perfetti per celiaci. BENEFICI 1. I SEMI DI CHIA FORNISCONO UNA GRANDE QUANTITÀ DI NUTRIENTI Pur essendo piccolissimi, i semi di chia hanno un’enorme quantità di nutrienti ed energia, con pochissime calorie. 100 g di semi di chia contengono 534 kcal; proteine 18,3 g; grassi 42,1 g; grassi saturi 3,6 g; carboidrati 28,8 g; fibre 27,3 g. zuccheri 1,5 g; La dose consigliata giornaliera è dai 15 ai 25 gr, per un apporto calorico di soli 75 kcal. Con 28 gr di fibre, i semi di chia sono una delle migliori fonti di fibre. Le fibre alimentano i batteri amichevoli nell’intestino per mantenere la flora batterica intestinale sempre efficiente. Sono un alimento low-carb Sono ricchi di proteine di alta qualità, in quanto apportano tutti e 8 gli amminoacidi essenziali. I semi di chia sono un’ottima fonte di proteine vegetali, soprattutto per vegani e vegetariani. Oltre che di macronutrienti (grassi, proteine e carboidrati), i semi di chia sono ricchi di micronutrienti, in particolare, di vitamina A, B e C e di minerali. Tra questi manganese, calcio, fosforo, ferro e magnesio. Sono importanti anche per i numerosi antiossidanti presenti. Studi scientifici hanno dimostrato che gli antiossidanti sono fondamentali perché contrastano l’invecchiamento precoce e le malattie come il cancro. 2. I SEMI DI CHIA POSSONO AIUTARE A TENERE SOTTO CONTROLLO LA FAME I semi di chia possono aiutare a perdere peso, e quindi sono un alimento ideale in una dieta ipocalorica. Le fibre assorbono grandi quantità di acqua e si espandono nello stomaco, e ciò aumenta la pienezza e aiutano a tenere sotto controllo la fame. Inoltre anche le proteine contenute favoriscono il senso di sazietà e riducono l’appetito e l’assunzione di cibo.E’ bene precisare che nessun alimento è in grado di promuovere il dimagrimento, ma possono comunque essere un’utile aggiunta. Una dieta per perdere peso funziona solo se combinata con uno stile di vita sano e attività fisica. 3. I SEMI DI CHIA SONO RICCHI DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 Lo sapevi che i semi di Chia contengono più Omega-3 del salmone? I semi di chia sono considerati la principale fonte vegetale di acidi grassi omega-3. In particolare, il 75% dei grassi presenti nei semi di chia è rappresentato dall’acido grasso omega-3, mentre il restante 25% da acidi grassi omega-6. Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, i semi contrastano l’infiammazione, promuovono un buono sviluppo del sistema nervoso centrale, stabilizzano l’umore e migliorano le funzioni cognitive e la memoria. Sono, inoltre, ottimi alleati nella prevenzione contro malattie che coinvolgono il cuore e la circolazione, tumori e ictus. 4. I SEMI DI CHIA POSSONO MIGLIORARE LE PERFORMANCE FISICHE E SUPPORTARE LA SALUTE DELLE OSSA I semi di chia fungono da nutrienti e sono alleati degli atleti specialmente nelle gare di resistenza, aumentando l’apporto di nutrienti e diminuendo l’assunzione di zucchero. Infatti inglobano e trattengono acqua, fornendo all’organismo un’idratazione costante e prolungata. I semi di chia sono, inoltre, ricchi di nutrienti importanti per la salute delle ossa e denti, grazie all’elevato contenuto di minerali in particolare di calcio. 5. I SEMI DI CHIA POSSONO RIDURRE IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DIABETE DI TIPO 2 A basso indice glicemico, i semi di Chia sono in grado di migliorare la salute metabolica regolarizzando i livelli di zucchero nel sangue e migliorando la pressione arteriosa. Aiutano ad abbassare il colesterolo LDL “cattivo” e a ridurre le infiammazioni. Un consumo costante di semi di chia può aiutare a controllare la glicemia corporea nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. COME UTILIZZARLI Versatili e dal sapore neutro, si prestano a tantissime ricette. Possono essere consumati a colazione nello yogurt, all’interno di uno smoothie, nelle barrette dietetiche, nello yogurt, nel budino o nel porridge. Se uniti a sostanze liquide, si comportano come addensanti e perciò sono un ingrediente importantissimo per le ricette vegane come sostituto di grassi animali (uova e burro). Possono essere aggiunti alle insalate, ai prodotti da forno, agli impasti lievitati come pane e focacce e all’interno di zuppe di cereali e legumi. Si possono consumare anche a crudo, che è il modo migliore per godere in modo completo delle loro proprietà benefiche. Ti abbiamo convinto? Se hai a cuore la tua salute, inserisci i semi di chia nella tua alimentazione. Nonostante la loro dimensione, i benefici che apportano all'organismo sono enormi. Una volta aggiunto nei tuoi pasti, questo superfood diventerà il tuo compagno ideale di ogni piatto!
Saperne di piùPERCHE' MANGIARE AVENA? I 6 BENEFICI PER LA TUA SALUTE
Ricca di fibre, vitamine, proteine e tantissimi altri nutrienti, l’avena è un cereale prezioso per il nostro organismo. Versatile e gustosa, aiuta la tua pelle e la tua belle con le sue importanti proprietà.
Saperne di piùI 5 NUTRIENTI ESSENZIALI A COLAZIONE
Fare colazione apporta numerosi benefici al nostro organismo ed aiuta a gestire la fame nell'arco della mattinata. Ci sono 5 nutrienti fondamentali da assumere a colazione per avere la giusta energia per affrontare la giornata.
Saperne di più